1. Home
  2. /
  3. Soluzioni
  4. /
  5. Guide per consumatori

Servizi alberghieri, camera e servizi non conformi alla prenotazione, che fare?

hotel 19 December 2021 Sommario Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori La prenotazione del soggiorno in hotel Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale all’albergatore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori Il contratto alberghiero è un contratto atipico in cui l’albergatore si obbliga a fornire ospitalità e servizi per il periodo prenotato e l’ospite si obbliga a pagare il corrispettivo concordato. …

Servizi alberghieri, camera prenotata e non riservata, che fare?

hotel 19 December 2021 Sommario Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori La prenotazione del soggiorno in hotel Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale all’albergatore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori Il contratto alberghiero è un contratto atipico in cui l’albergatore si obbliga a fornire ospitalità e servizi per il periodo prenotato e l’ospite si obbliga a pagare il corrispettivo concordato. …

Servizi alberghieri, danni o furti alle cose portate in hotel, che fare?

hotel 19 December 2021 Sommario Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori Responsabilità dell’albergatore sulle cose portate nella struttura alberghiera Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale all’albergatore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori Il contratto alberghiero è un contratto atipico in cui l’albergatore si obbliga a fornire ospitalità e servizi per il periodo prenotato e l’ospite si obbliga a pagare il corrispettivo concordato. …

I diritti del consumatore nei soggiorni alberghieri

Sommario Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori Prenotazione della camera in hotel Diritto di recesso o di cancellazione Condizioni della camera, servizi minimi garantiti Danni o furto delle cose portate in hotel Tutelare i propri diritti: il reclamo all’operatore Tutelare i propri diritti: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Servizi alberghieri: i diritti dei consumatori Il contratto alberghiero è un contratto atipico in cui l’albergatore si obbliga a fornire ospitalità e servizi per il periodo prenotato e l’ospite si obbliga a pagare il corrispettivo concordato. …

Pacchetti turistici, mancati rimborsi su recesso o annullamento del viaggio, che fare?

vacanza 18 December 2021 Sommario Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Recesso dal contratto e annullamento del viaggio Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale all’operatore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Negli ultimi tempi è notevolmente cresciuta la percentuale di consumatori che programmano e acquistano le proprie vacanze direttamente sui portali online, che offrono innumerevoli possibilità di scelta e personalizzazione dei pacchetti di servizi e, di conseguenza, possono essere anche fonte di rischio per il consumatore. …

Pacchetti turistici, costi occulti sui servizi, che fare?

vacanza 18 December 2021 Sommario Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Il diritto alle informazioni sui servizi Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale all’operatore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Negli ultimi tempi è notevolmente cresciuta la percentuale di consumatori che programmano e acquistano le proprie vacanze direttamente sui portali online, che offrono innumerevoli possibilità di scelta e personalizzazione dei pacchetti di servizi e, di conseguenza, possono essere anche fonte di rischio per il consumatore. …

Pacchetti turistici, problemi sulle prenotazioni, che fare?

vacanza 18 December 2021 Sommario Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori La responsabilità degli operatori sulle prenotazioni dei servizi turistici Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale all’operatore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Negli ultimi tempi è notevolmente cresciuta la percentuale di consumatori che programmano e acquistano le proprie vacanze direttamente sui portali online, che offrono innumerevoli possibilità di scelta e personalizzazione dei pacchetti di servizi e, di conseguenza, possono essere anche fonte di rischio per il consumatore. …

Pacchetti turistici, qualità dei servizi scadente, che fare?

vacanza 18 December 2021 Sommario Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori La conformità dei servizi agli standard qualitativi Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale all’operatore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Negli ultimi tempi è notevolmente cresciuta la percentuale di consumatori che programmano e acquistano le proprie vacanze direttamente sui portali online, che offrono innumerevoli possibilità di scelta e personalizzazione dei pacchetti di servizi e, di conseguenza, possono essere anche fonte di rischio per il consumatore. …

I diritti del consumatore nei pacchetti turistici e servizi turistici collegati

Sommario Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Il diritto alle informazioni Diritti relativi al contratto Il diritto di recesso Diritto al risarcimento del danno Il danno da vacanza rovinata Tutele per i viaggiatori Tutelare i propri diritti: il reclamo all’operatore Tutelare i propri diritti: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Pacchetti turistici e servizi turistici collegati: i diritti dei consumatori Negli ultimi tempi è notevolmente cresciuta la percentuale di consumatori che programmano e acquistano le proprie vacanze direttamente sui portali online, che offrono innumerevoli possibilità di scelta e personalizzazione dei pacchetti di servizi e, di conseguenza, possono essere anche fonte di rischio per il consumatore. …

Acquisti fuori dai locali commerciali, prodotto consegnato difettoso o danneggiato, che fare?

Acquisti fuori dai locali commerciali 12 December 2021 Sommario Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori La garanzia di conformità del prodotto venduto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori L’Unione Europea ha posto la massima attenzione alla tutela dei consumatori, fondamentale per il corretto sviluppo del mercato comune e per la crescita economica. …

Acquisti fuori dai locali commerciali, prodotto consegnato non conforme alla descrizione, che fare?

Acquisti fuori dai locali commerciali 12 December 2021 Sommario Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori La garanzia di conformità del prodotto venduto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori L’Unione Europea ha posto la massima attenzione alla tutela dei consumatori, fondamentale per il corretto sviluppo del mercato comune e per la crescita economica. …

Acquisti fuori dai locali commerciali, tardata consegna del prodotto, che fare?

Acquisti fuori dai locali commerciali 12 December 2021 Sommario Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori Diritti relativi alla consegna del prodotto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori L’Unione Europea ha posto la massima attenzione alla tutela dei consumatori, fondamentale per il corretto sviluppo del mercato comune e per la crescita economica. …

Acquisti fuori dai locali commerciali, informazioni contrattuali mancanti o errate, che fare?

Acquisti fuori dai locali commerciali 12 December 2021 Sommario Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori Diritto alle informazioni prima dell’acquisto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori L’Unione Europea ha posto la massima attenzione alla tutela dei consumatori, fondamentale per il corretto sviluppo del mercato comune e per la crescita economica. …

Acquisti fuori dai locali commerciali, informazioni mancanti o errate sul prodotto, che fare?

Acquisti fuori dai locali commerciali 12 December 2021 Sommario Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori Diritto alle informazioni prima dell’acquisto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori L’Unione Europea ha posto la massima attenzione alla tutela dei consumatori, fondamentale per il corretto sviluppo del mercato comune e per la crescita economica. …

Acquisti fuori dai locali commerciali, mancato rimborso dopo esercizio del diritto di recesso, che fare?

Acquisti fuori dai locali commerciali 12 December 2021 Sommario Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori Il diritto di recesso Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori L’Unione Europea ha posto la massima attenzione alla tutela dei consumatori, fondamentale per il corretto sviluppo del mercato comune e per la crescita economica. …

Vendite a distanza, prodotto consegnato difettoso o danneggiato, che fare?

Vendite a distanza 12 December 2021 Sommario Vendite a distanza: i diritti dei consumatori La garanzia di conformità del prodotto venduto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che le vendite a distanza hanno avuto negli ultimi vent’anni, trainate soprattutto dagli acquisti online, ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Vendite a distanza, prodotto consegnato non conforme alla descrizione, che fare?

Vendite a distanza 12 December 2021 Sommario Vendite a distanza: i diritti dei consumatori La garanzia di conformità del prodotto venduto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che le vendite a distanza hanno avuto negli ultimi vent’anni, trainate soprattutto dagli acquisti online, ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Vendite a distanza, tardata consegna del prodotto, che fare?

Vendite a distanza 12 December 2021 Sommario Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Diritti relativi alla consegna dei beni acquistati Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che le vendite a distanza hanno avuto negli ultimi vent’anni, trainate soprattutto dagli acquisti online, ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Vendite a distanza, informazioni contrattuali mancanti o errate, che fare?

Vendite a distanza 12 December 2021 Sommario Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Diritto alle informazioni sul contratto di vendita Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che le vendite a distanza hanno avuto negli ultimi vent’anni, trainate soprattutto dagli acquisti online, ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Vendite a distanza, informazioni mancanti o errate sul prodotto, che fare?

Vendite a distanza 12 December 2021 Sommario Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Diritto alle informazioni prima dell’acquisto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che le vendite a distanza hanno avuto negli ultimi vent’anni, trainate soprattutto dagli acquisti online, ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Vendite a distanza, mancato rimborso dopo esercizio del diritto di recesso, che fare?

Vendite a distanza 12 December 2021 Sommario Vendite a distanza: i diritti dei consumatori La garanzia di conformità del prodotto venduto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Vendite a distanza: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che le vendite a distanza hanno avuto negli ultimi vent’anni, trainate soprattutto dagli acquisti online, ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

I diritti del consumatore negli acquisti fuori dai locali commerciali

Sommario Acquisti fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori Il diritto alle informazioni Diritti relativi al contratto di vendita Il diritto di recesso Garanzie nella vendita Tutele contro le pratiche commerciali scorrette Tutelare i propri diritti: il reclamo al venditore Tutelare i propri diritti: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Acquisti fuori dai locali commerciali: i diritti dei consumatori L’Unione Europea ha posto la massima attenzione alla tutela dei consumatori, fondamentale per il corretto sviluppo del mercato comune e per la crescita economica. …

Acquisti online, mancato rimborso dopo esercizio del diritto di recesso, che fare?

Vendite online 11 December 2021 Sommario Acquisti online: i diritti dei consumatori Il diritto di recesso Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Acquisti online: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che il commercio online ha avuto negli ultimi vent’anni ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Acquisti online, prodotto consegnato difettoso o danneggiato, che fare?

Vendite online 11 December 2021 Sommario Acquisti online: i diritti dei consumatori La garanzia di conformità del prodotto venduto Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Acquisti online: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che il commercio online ha avuto negli ultimi vent’anni ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Acquisti online, prodotto consegnato non conforme alla descrizione, che fare?

Vendite online 11 December 2021 Sommario Acquisti online: i diritti dei consumatori Il diritto alla consegna di un prodotto conforme alla descrizione Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Acquisti online: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che il commercio online ha avuto negli ultimi vent’anni ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Acquisti online, tardata consegna del prodotto, che fare?

Vendite online 11 December 2021 Sommario Acquisti online: i diritti dei consumatori Diritti relativi alla consegna dei beni acquistati Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Acquisti online: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che il commercio online ha avuto negli ultimi vent’anni ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Acquisti online, informazioni contrattuali mancanti o errate, che fare?

Vendite online 11 December 2021 Sommario Acquisti online: i diritti dei consumatori Diritto alle informazioni sul contratto di vendita Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Acquisti online: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che il commercio online ha avuto negli ultimi vent’anni ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Acquisti online, informazioni mancanti o errate sul prodotto, che fare?

Vendite online 11 December 2021 Sommario Acquisti online: i diritti dei consumatori Il diritto del consumatore alle informazioni Le soluzioni: Primo passo: il reclamo formale al venditore Secondo passo: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Acquisti online: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che il commercio online ha avuto negli ultimi vent’anni ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Domande frequenti sulla mediazione

Domande frequenti sulla mediazione 9 December 2021 La Mediazione civile è un Istituto introdotto da pochi anni nel nostro ordinamento; per questo motivo spesso è poco conosciuta dagli utenti –siano essi privati cittadini, professionisti, imprenditori o addirittura enti pubblici– ed è ancora sottoutilizzata nonostante i suoi notevoli vantaggi in termini di rapidità e forte riduzione dei costi. …

I diritti del consumatore negli acquisti online o a distanza

Sommario Acquisti online o a distanza: i diritti dei consumatori Il diritto alle informazioni Diritti relativi al contratto di vendita Il diritto di recesso Garanzie nella vendita Tutele contro le pratiche commerciali scorrette Tutelare i propri diritti: il reclamo al venditore Tutelare i propri diritti: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Acquisti online o a distanza: i diritti dei consumatori Lo sviluppo esponenziale che le vendite a distanza hanno avuto negli ultimi vent’anni, trainate soprattutto dagli acquisti online, ha attirato l’attenzione del legislatore, sia comunitario sia italiano, con numerosi interventi normativi rivolti a regolamentare il mercato e a tutelare i consumatori. …

Quando conviene aderire al procedimento di mediazione

Ricevere una convocazione da un Organismo di Mediazione può suscitare, nei “non addetti ai lavori”, vari interrogativi, dubbi o incertezze. …

Guida alla scelta dell’avvocato

È facile comprendere quanto sia cruciale la scelta dell’avvocato che dovrà assisterci in un procedimento di mediazione o al quale affidarci per la negoziazione assistita, e quanto sia determinante per il buon esito della procedura. …

Guida alla preparazione dell’incontro di mediazione

Ci hanno detto che l’incontro di mediazione è l’occasione da sfruttare per risolvere la nostra controversia, che da tempo ci sta causando stress e ci rende sempre nervosi; abbiamo anche sentito dire che non tutti i procedimenti di mediazione risolvono il problema e ce l’ha confermato anche il nostro avvocato, che ci ha anche detto che se la mediazione non andrà a buon fine non ci resterà che la via del Tribunale. …

Corrispondenza manomessa o danneggiata, che fare?

Corrispondenza 5 December 2021 Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Diritti e tutele dei consumatori nelle spedizioni di corrispondenza Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore del servizio Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali Terzo passo: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Raccomandata, mancata restituzione dell’avviso di ricevimento, che fare?

Corrispondenza 5 December 2021 Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Diritti e tutele dei consumatori nelle spedizioni di corrispondenza Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore del servizio Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali Terzo passo: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Reclamo su spedizione di lettera raccomandata non accettato, che fare?

Pacchi 5 December 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nei servizi postali Reclamo al fornitore del servizio postale non accettato Le soluzioni: Possibili procedure stragiudiziali La procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti dei consumatori nei servizi postali In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Lettera raccomandata smarrita, che fare?

Corrispondenza 5 December 2021 Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Diritti e tutele dei consumatori nelle spedizioni di corrispondenza Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore del servizio Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali Terzo passo: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Raccomandata consegnata in ritardo, che fare?

Corrispondenza 5 December 2021 Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Diritti e tutele dei consumatori nelle spedizioni di corrispondenza Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore del servizio Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali Terzo passo: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Pacco postale consegnato in ritardo, che fare?

Pacchi 5 December 2021 Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Diritti e tutele dei consumatori nelle spedizioni di pacchi postali Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore del servizio Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali Terzo passo: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Pacco postale smarrito, che fare?

Pacchi 5 December 2021 Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Diritti e tutele dei consumatori nelle spedizioni di pacchi postali Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore del servizio Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali Terzo passo: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Pacco postale danneggiato, che fare?

Pacchi 5 December 2021 Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Diritti e tutele dei consumatori nelle spedizioni di pacchi postali Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore del servizio Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali Terzo passo: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

I diritti del consumatore nei servizi postali

Sommario Servizi postali: i diritti dei consumatori Il servizio universale Le carte dei servizi Tutele per i consumatori Tutelare i propri diritti: il reclamo al fornitore Tutelare i propri diritti: le procedure stragiudiziali Tutelare i propri diritti: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Servizi postali: i diritti dei consumatori In Italia, ogni anno, assistiamo a numerose controversie in materia di servizi postali, in sede stragiudiziale o giudiziale, nella maggior parte dei casi relative a utenti che contestano al fornitore del servizio il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Reclamo al fornitore di servizi pay tv non accettato, che fare?

Pay-TV 5 December 2021 Sommario Servizi pay-tv: i diritti dei consumatori Il reclamo al fornitore di servizi televisivi a pagamento Le soluzioni: La procedura di conciliazione e il provvedimento temporaneo La procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi pay-tv: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Oneri eccessivi per recesso dall’abbonamento pay tv, che fare?

Pay-TV 5 December 2021 Sommario Servizi pay-tv: i diritti dei consumatori Recesso dall’abbonamento pay tv: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi pay-tv: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Malfunzionamenti del servizio pay tv, che fare?

Pay-TV 5 December 2021 Sommario Servizi pay-tv: i diritti dei consumatori Malfunzionamenti del servizio pay-tv: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Servizi pay-tv: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Reclamo al provider internet non accettato, che fare?

Internet 5 December 2021 Sommario Telefonia e internet: i diritti dei consumatori Il reclamo al provider internet Le soluzioni: La procedura di conciliazione e il provvedimento temporaneo La procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e internet: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Addebito di spese o penali per cessazione della linea dati internet, che fare?

Internet 5 December 2021 Sommario Telefonia e internet: i diritti dei consumatori Cessazione della linea dati internet: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e internet: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Malfunzionamenti della linea dati internet, che fare?

Internet 5 December 2021 Sommario Telefonia e internet: i diritti dei consumatori Malfunzionamenti della linea dati internet: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e internet: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Sospensione della linea dati internet, che fare?

Internet 5 December 2021 Sommario Telefonia e internet: i diritti dei consumatori Sospensione della linea dati internet: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione e il provvedimento temporaneo Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e internet: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Tardata attivazione della linea dati internet, che fare?

Internet 5 December 2021 Sommario Telefonia e internet: i diritti dei consumatori Attivazione di una linea dati internet: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e internet: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Internet, problemi su cambio provider, che fare?

Internet 5 December 2021 Sommario I diritti degli utenti dei servizi di telefonia e internet Cambiare provider internet: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti degli utenti dei servizi di telefonia e internet In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Reclamo all’operatore di telefonia mobile non accettato, che fare?

Telefonia mobile 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Il reclamo all’operatore di telefonia mobile Le soluzioni: La procedura di conciliazione e il provvedimento temporaneo La procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Addebito di spese o penali per cessazione della linea telefonica mobile, che fare?

Telefonia mobile 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Cessazione della linea telefonica mobile: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Malfunzionamenti della linea telefonica mobile, che fare?

Telefonia mobile 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Malfunzionamenti della linea telefonica mobile: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Sospensione della linea telefonica mobile, che fare?

Telefonia mobile 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Sospensione della linea telefonica mobile: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione e il provvedimento temporaneo Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Tardata attivazione della linea telefonica mobile, che fare?

Telefonia mobile 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Attivazione di una linea telefonica mobile: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Telefono mobile, problemi su cambio operatore e portabilità, che fare?

Telefonia mobile 5 December 2021 Sommario I diritti degli utenti dei servizi di telefonia mobile Cambiare operatore di telefonia mobile: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti degli utenti dei servizi di telefonia mobile In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Telefono mobile, attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti, che fare?

Telefonia mobile 5 December 2021 Sommario I diritti degli utenti dei servizi di telefonia mobile Attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti degli utenti dei servizi di telefonia mobile In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Reclamo all’operatore di telefonia fissa non accettato, che fare?

Telefonia fissa 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Il reclamo all’operatore di telefonia fissa Le soluzioni: La procedura di conciliazione e il provvedimento temporaneo La procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Addebito di spese o penali per cessazione della linea telefonica fissa, che fare?

Telefonia fissa 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Cessazione della linea telefonica fissa: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Malfunzionamenti della linea telefonica fissa, che fare?

Telefonia fissa 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Malfunzionamenti della linea telefonica fissa: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Sospensione della linea telefonica fissa, che fare?

Telefonia fissa 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Sospensione della linea telefonica fissa: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione e il provvedimento temporaneo Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Tardata attivazione della linea telefonica fissa, che fare?

Telefonia fissa 5 December 2021 Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Attivazione di una linea telefonica fissa: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Telefono fisso, problemi su cambio operatore, che fare?

Telefonia fissa 5 December 2021 Sommario I diritti degli utenti dei servizi di telefonia fissa Cambiare operatore di telefonia fissa: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti degli utenti dei servizi di telefonia fissa In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Telefono fisso, attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti, che fare?

Telefonia fissa 5 December 2021 Sommario I diritti degli utenti dei servizi di telefonia fissa Attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti: i diritti del consumatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo all’operatore Secondo passo: la procedura di conciliazione Ulteriore possibilità: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti degli utenti dei servizi di telefonia fissa In Italia le controversie in materia di  telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

I diritti del consumatore nei servizi di telefonia, internet e pay-tv

Sommario Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori Il servizio universale Le carte dei servizi Tutele per i consumatori Tutelare i propri diritti: il reclamo all’operatore Tutelare i propri diritti: la procedura di conciliazione Tutelare i propri diritti: provvedimenti temporanei o d’urgenza Tutelare i propri diritti: la procedura di definizione L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Telefonia e telecomunicazioni: i diritti dei consumatori In Italia le controversie in materia di telefonia e comunicazioni elettroniche costituiscono una parte molto importante delle controversie civili in generale, con centinaia di migliaia di procedimenti stragiudiziali o giudiziali attivati ogni anno, nella maggior parte dei casi attivati da utenti che contestano all’operatore il mancato rispetto delle norme europee e italiane, delle delibere dell’Autorità, delle condizioni contrattuali e delle carte dei servizi. …

Reclamo al gestore del servizio idrico non accettato, che fare?

acqua 27 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua Reclamo al gestore del servizio idrico non accettato Le soluzioni: Possibili procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua In Italia i fornitori di acqua per usi civili sono sottoposti all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), autorità amministrativa indipendente, istituita con la legge n. …

TUTORIAL : avviare una mediazione online (INMEDIAR)

Molti Organismi di Mediazione italiani offrono la possibilità di avviare la procedura di mediazione civile in modo semplice e veloce online, con la piattaforma ConciliaSfera. …

Interruzione del servizio idrico senza preavviso, che fare?

acqua 27 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua I diritti del consumatore in caso di interruzione del servizio idrico senza preavviso Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al gestore Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua In Italia i fornitori di acqua per usi civili sono sottoposti all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), autorità amministrativa indipendente, istituita con la legge n. …

Sospensione del servizio idrico, che fare?

acqua 27 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua Quando può avvenire la sospensione del servizio idrico Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al gestore Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua In Italia i fornitori di acqua per usi civili sono sottoposti all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), autorità amministrativa indipendente, istituita con la legge n. …

Perdite occulte di acqua, che fare?

acqua 27 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua Perdite occulte e diritto alla tutela Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al gestore Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua In Italia i fornitori di acqua per usi civili sono sottoposti all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), autorità amministrativa indipendente, istituita con la legge n. …

Errata fatturazione di consumi di acqua, che fare?

acqua 27 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua I diritti relativi alla qualità contrattuale del servizio idrico integrato Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al gestore Secondo passo: possibili procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di acqua In Italia i fornitori di acqua per usi civili sono sottoposti all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), autorità amministrativa indipendente, istituita con la legge n. …

I diritti del consumatore nelle forniture di acqua

Sommario Forniture di acqua a uso civile: i diritti dei consumatori Il servizio idrico integrato Allacciamento e attivazione di nuovi impianti Interruzioni del servizio Qualità contrattuale del servizio idrico integrato Tutelare i propri diritti: il reclamo al gestore Tutelare i propri diritti: le procedure stragiudiziali L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Forniture di acqua a uso civile: i diritti dei consumatori In Italia i fornitori di acqua per usi civili sono sottoposti all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), autorità amministrativa indipendente, istituita con la legge n. …

Reclamo al fornitore di gas non accettato, che fare?

gas 26 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di gas Il reclamo al fornitore o al distributore di gas Le soluzioni: La procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di gas Le controversie in materia di forniture di energia, fra cui il gas naturale, rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Interruzione senza preavviso della fornitura di gas, che fare?

gas 26 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di gas I diritti del consumatore in caso di interruzione del servizio senza preavviso Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di gas Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di gas Le controversie in materia di forniture di energia, fra cui il gas naturale, rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Sospensione irregolare della fornitura di gas, che fare?

gas 26 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di gas Quando può avvenire il distacco della fornitura Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di gas Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia, fra cui il gas naturale, rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Tardata attivazione della fornitura di gas, che fare?

gas 26 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di gas I diritti del consumatore sull’allacciamento e l’attivazione del servizio Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di gas Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di gas Le controversie in materia di forniture di energia, fra cui il gas naturale, rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Errata fatturazione di consumi di gas, che fare?

gas 26 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di gas I diritti relativi alla qualità commerciale del servizio Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di gas Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di gas Le controversie in materia di forniture di energia, fra cui il gas naturale, rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Reclamo al fornitore di energia elettrica non accettato, che fare?

luce 25 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Il reclamo al distributore o al venditore di energia elettrica Le soluzioni: La procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia elettrica rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Danni agli elettrodomestici a seguito di blackout, che fare?

luce 25 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Danni alle apparecchiature elettriche a seguito di blackout Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al venditore o al distributore Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia elettrica rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Guasti persistenti sulla rete elettrica, che fare?

luce 25 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Guasti persistenti sulla rete elettrica Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di energia elettrica Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia elettrica rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Interruzione senza preavviso della fornitura di energia elettrica, che fare?

luce 25 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica I diritti del consumatore in caso di interruzione del servizio senza preavviso Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di energia elettrica Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia elettrica rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Distacco irregolare del contatore elettrico, che fare?

luce 25 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Quando può essere effettuato il distacco del contatore Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di energia elettrica Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia elettrica rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Tardata attivazione della fornitura di energia elettrica, che fare?

luce 25 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica I diritti del consumatore sull’allacciamento e l’attivazione del servizio Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di energia elettrica Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia elettrica rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Errata fatturazione di consumi di energia elettrica, che fare?

luce 25 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica I diritti relativi alla qualità commerciale del servizio Le soluzioni: Primo passo: il reclamo al fornitore di energia elettrica Secondo passo: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti dei consumatori nelle forniture di energia elettrica Le controversie in materia di forniture di energia elettrica rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

I diritti del consumatore nelle forniture di energia elettrica e gas

Sommario Forniture di energia elettrica e gas: i diritti dei consumatori Il mercato libero Allacciamento e attivazione di nuovi impianti Interruzioni del servizio Qualità del servizio di vendita Tutelare i propri diritti: il reclamo al venditore Tutelare i propri diritti: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al giudice Forniture di energia elettrica e gas: i diritti dei consumatori Le controversie in materia di utenze domestiche rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Mancata liquidazione sinistro automobilistico, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi Le clausole di esclusione della copertura nelle polizze RC auto Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Mancata liquidazione assicurazione sulla casa, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi Le clausole di esclusione della copertura nelle polizze abitazione Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Mancata liquidazione assicurazione infortuni e malattia, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi Le clausole di esclusione della copertura nelle polizze infortuni e malattia Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Problemi relativi al diritto di riduzione e riattivazione della polizza, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi Il diritto di riduzione e riattivazione della polizza Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Problemi relativi alla clausola di rimborso della polizza, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi La clausola di rimborso nella polizza Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Problemi in caso di riscatto della polizza, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi Il diritto di riscatto della polizza vita Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Problemi in caso di recesso dalla polizza, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi Il diritto di recesso dal contratto assicurativo Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Informazioni omesse o errate su prodotti assicurativi, cosa fare?

assicurazioni 23 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori di contratti assicurativi L’obbligo di informazioni sul prodotto assicurativo Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia assicurativa Il reclamo all’IVASS La mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

I diritti del consumatore nei contratti assicurativi

Sommario I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Normativa di riferimento Tutelare i propri diritti: il reclamo alla compagnia assicurativa Tutelare i propri diritti: il reclamo all’IVASS Tutelare i propri diritti: la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al giudice I diritti del consumatore nei contratti assicurativi Con la Direttiva 2016/97/UE sulla distribuzione dei prodotti assicurativi l’Unione Europea ha creato grandi opportunità nel campo assicurativo, sia per le compagnie assicurative sia per i consumatori. …

Informazioni omesse o errate su prodotti d’investimento, cosa fare?

Servizi finanziari 22 November 2021 Sommario La tutela dei diritti dei consumatori sottoscrittori dei prodotti d’investimento e assicurativi preassemblati L’obbligo di informazioni sul prodotto d’investimento preassemblati Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice Le tutele dei diritti dei consumatori sottoscrittori dei prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati Il Decreto Legislativo 224/2016 ha uniformato la disciplina italiana sui prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (i cosiddetti PRIIPs, Packaged Retail and Insurance-based Investment Products) al Regolamento 1286/2014/UE, che ha introdotto nuovi obblighi informativi in capo ai soggetti, tipicamente banche, intermediari finanziari e compagnie d’assicurazione, che creano e offrono sul mercato questa tipologia di prodotti finanziari. …

Segnalazione in centrale dei rischi per rate non pagate, cosa fare?

credito-al-consumo 21 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Segnalazione illegittima in centrale dei rischi per rate non pagate Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Credito al consumo con interessi usurari, cosa fare?

credito-al-consumo 21 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Interessi usurari nel contratto di credito al consumo Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Penali per estinzione anticipata del mutuo, cosa fare?

Penali per estinzione anticipata del mutuo, cosa fare? 21 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Penali per estinzione anticipata del mutuo Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Mutuo con interessi usurari, cosa fare?

Mutuo con interessi usurari, cosa fare? 21 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Presenza di interessi usurari nel mutuo Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Segnalazione in centrale dei rischi per rate del mutuo non pagate, cosa fare?

Segnalazione in centrale dei rischi per rate del mutuo non pagate, cosa fare? 20 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Segnalazione illegittima in centrale dei rischi per rate del mutuo non pagate Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Revoca illegittima della carta di credito, cosa fare?

Carte di credito 20 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Obblighi delle banche relativi alla revoca delle carte di pagamento Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Addebiti non autorizzati sulla carta di credito o di debito, cosa fare?

Carte di credito 20 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Addebiti non autorizzati su carta di credito o di debito Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e il procedimento di Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Carta di credito sottratta o clonata, cosa fare?

Carte di credito 20 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Carta di credito sottratta o clonata Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e il procedimento di Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Passaggio illegittimo del conto a sofferenza, cosa fare?

Conti correnti 18 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Passaggio illegittimo del conto a sofferenza Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e il procedimento di Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Chiusura del conto illegittima, cosa fare?

Conti correnti 18 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Chiusura del conto corrente illegittima Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e il procedimento di Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Chiusura del conto con addebito di penali o spese non dovute, cosa fare?

Conti correnti 18 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Chiusura del conto corrente con addebito di penali o spese non dovute Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e il procedimento di Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Addebiti non autorizzati su conto corrente, cosa fare?

Conti correnti 18 November 2021 Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Addebiti non autorizzati su conto corrente Le soluzioni: Il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Le due vie alternative: l’Arbitro Bancario e Finanziario e il procedimento di Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al Giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari I consumatori, e in particolare i clienti di banche e società finanziarie, hanno ottenuto negli anni il riconoscimento di numerosi diritti. …

Reclamo alla compagnia di navigazione non accettato, cosa fare?

Trasporti su vie navigabili 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Il reclamo al vettore o all’operatore del terminal Le soluzioni: Secondo passo: il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

Mancato rimborso/indennizzo da compagnia di navigazione, cosa fare?

Trasporti su vie navigabili 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Il reclamo al vettore o all’operatore del terminal Le soluzioni: Secondo passo: il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

Ferimento o morte di un passeggero in mare, cosa fare?

Trasporti su vie navigabili 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti I tuoi diritti in caso di danni alla persona a seguito di incidente marittimo Le soluzioni: Il reclamo al vettore o all’operatore del terminal Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

Bagaglio smarrito o danneggiato sulla nave o sul traghetto, cosa fare?

Trasporti su vie navigabili 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti I tuoi diritti in caso di bagaglio smarrito o danneggiato sulla nave o sul traghetto Le soluzioni: Il reclamo al vettore o all’operatore del terminal Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

Rifiuto dell’imbarco sulla nave o sul traghetto, cosa fare?

Trasporti su vie navigabili 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti I tuoi diritti se sei disabile o a mobilità ridotta Le soluzioni: Il reclamo al vettore o all’operatore del terminal Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

Ritardo della nave o del traghetto, cosa fare?

Trasporti su vie navigabili 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti I tuoi diritti in caso di ritardo della nave o del traghetto Le soluzioni: Il reclamo al vettore o all’operatore del terminal Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

Partenza della nave o del traghetto cancellata, cosa fare?

Trasporti su vie navigabili 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti I tuoi diritti in caso di annullamento della partenza della nave o del traghetto Le soluzioni: Il reclamo al vettore o all’operatore del terminal Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su navi o traghetti Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

Reclamo alla compagnia di trasporti su autobus non accettato, cosa fare?

autobus 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto con autobus Il reclamo al vettore Le soluzioni: Secondo passo: il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

Mancato rimborso/indennizzo da compagnia di trasporti su autobus, cosa fare?

autobus 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto con autobus Il reclamo al vettore Le soluzioni: Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

Ferimento o morte di un passeggero su autobus, cosa fare?

autobus 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto con autobus I tuoi diritti in caso di incidente stradale su autobus Le soluzioni: Il reclamo al vettore Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

Incidente stradale in autobus, cosa fare?

autobus 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto con autobus I tuoi diritti in caso di incidente stradale su autobus Le soluzioni: Il reclamo al vettore Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

Bagaglio in autobus smarrito o danneggiato, cosa fare?

autobus 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto con autobus I tuoi diritti in caso di bagaglio smarrito o danneggiato Le soluzioni: Il reclamo al vettore Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

Ritardo nel viaggio su autobus, cosa fare?

autobus 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto con autobus I tuoi diritti in caso di arrivo in ritardo Le soluzioni: Il reclamo al vettore Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

Autobus: annullamento della partenza, cosa fare?

autobus 14 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto con autobus I tuoi diritti in caso di partenza annullata Le soluzioni: Il reclamo al vettore Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

Reclamo alla compagnia ferroviaria non accettato, cosa fare?

treno 13 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario Il reclamo alla compagnia ferroviaria Le soluzioni: Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario A favore dei passeggeri del trasporto ferroviario vige il Regolamento (CE) n. …

Mancato rimborso/indennizzo dalla compagnia ferroviaria, cosa fare?

treno 13 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario Il reclamo alla compagnia ferroviaria Le soluzioni: Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario A favore dei passeggeri del trasporto ferroviario vige il Regolamento (CE) n. …

Ferimento o morte di un passeggero del treno, cosa fare?

treno 13 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario I tuoi diritti in caso di danni alla persona a sesguito di incidente ferroviario Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia ferroviaria Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto ferroviario A favore dei passeggeri del trasporto ferroviario vige il Regolamento (CE) n. …

Bagaglio in treno smarrito o danneggiato, cosa fare?

treno 13 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario I tuoi diritti in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio I tuoi diritti in caso di tardata riconsegna del bagaglio Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia ferroviaria Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto ferroviario A favore dei passeggeri del trasporto ferroviario vige il Regolamento (CE) n. …

Treno in ritardo, cosa fare?

treno 13 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario I tuoi diritti in caso di ritardo del treno Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia ferroviaria Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario A favore dei passeggeri del trasporto ferroviario vige il Regolamento (CE) n. …

Treno soppresso, cosa fare?

treno 13 November 2021 Sommario I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario I tuoi diritti in caso di treno soppresso Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia ferroviaria Il reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario A favore dei passeggeri del trasporto ferroviario vige il Regolamento (CE) n. …

Reclamo alla compagnia aerea non accettato, cosa fare?

Trasporto aereo 12 November 2021 Sommario I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo Il reclamo alla compagnia aerea Le soluzioni: Il reclamo all’ENAC o all’Organismo nazionale estero I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Mancato rimborso/indennizzo dalla compagnia aerea, cosa fare?

Trasporto aereo 12 November 2021 Sommario I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo Il reclamo alla compagnia aerea Le soluzioni: Il reclamo all’ENAC o all’Organismo nazionale estero I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Bagaglio in aereo smarrito o danneggiato, cosa fare?

Trasporto aereo 12 November 2021 Sommario I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo I tuoi diritti in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia aerea Il reclamo all’ENAC o all’Organismo nazionale estero I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Ritardo del volo, cosa fare?

Trasporto aereo 12 November 2021 Sommario I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo I tuoi diritti in caso di ritardo prolungato del volo Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia aerea Il reclamo all’ENAC o all’Organismo nazionale estero I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Imbarco negato, cosa fare?

Trasporto aereo 12 November 2021 Sommario I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo I tuoi diritti in caso di imbarco negato Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia aerea Il reclamo all’ENAC o all’Organismo nazionale estero I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Cancellazione del volo, cosa fare?

Trasporto aereo 12 November 2021 Sommario I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo I tuoi diritti in caso di cancellazione del volo Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia aerea Il reclamo all’ENAC o all’Organismo nazionale estero I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Overbooking, cosa fare?

Trasporto aereo 12 November 2021 Sommario I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo I tuoi diritti in caso di overbooking Le soluzioni: Il reclamo alla compagnia aerea Il reclamo all’ENAC o all’Organismo nazionale estero I rimedi: la via stragiudiziale e la via ordinaria I tuoi diritti come passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Come evitare le cause condominiali

Le liti condominiali sono una delle principali fonti di stress per milioni di italiani. …

I diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari

Sommario La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari Inadempimento del fornitore e responsabilità della banca o dell’intermediario finanziario Recesso del consumatore dal contratto di credito al consumo Gli interessi anatocistici Gli interessi usurari Normativa di riferimento Tutelare i propri diritti: il reclamo alla banca o all’intermediario finanziario Tutelare i propri diritti: le due vie alternative, l’Arbitro Bancario e Finanziario e la Mediazione civile Il ricorso all’Arbitro Bancario e Finanziario Il procedimento di Mediazione civile Controversie transfrontaliere L’ultima risorsa: il ricorso al giudice La tutela dei diritti del consumatore nei contratti bancari e finanziari La Banca d’Italia ha prodotto alcune guide orientative che illustrano i diritti dei consumatori per varie tipologie di contratto: conto corrente bancario, mutuo ipotecario, sistemi di pagamento elettronici e credito al consumo, oltre a una guida relativa alle segnalazioni in centrale dei rischi. …

I diritti del passeggero del trasporto su navi o traghetti

Sommario La tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto per vie navigabili Diritti in caso di cancellazione o ritardo Diritti dei passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta Diritti in caso di incidenti navali Tutelare i propri diritti: il reclamo Il reclamo di seconda istanza all’Organismo nazionale Tutelare i propri diritti: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al giudice La tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto per vie navigabili Nell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. …

I diritti del passeggero del trasporto con autobus

Sommario La tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto su autobus Diritti dei passeggeri per i viaggi a lunga percorrenza Tutele in caso di incidente stradale Norme applicabili anche ai viaggi brevi Tutelare i propri diritti: il reclamo Il reclamo di seconda istanza all’Organismo nazionale Tutelare i propri diritti: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al giudice La tutela dei diritti dei passeggeri dei trasporti su autobus In Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. …

I diritti del passeggero del trasporto ferroviario

Sommario La tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario Diritto d’informazione Tutele in caso di ritardo del treno Tutele in caso di soppressione del treno Assistenza alle persone disabili e a mobilità ridotta Perdite e danni al bagaglio registrato Tardata consegna del bagaglio registrato Morte o ferimento di un passeggero Tutelare i propri diritti: il reclamo Il reclamo di seconda istanza all’Organismo nazionale Tutelare i propri diritti: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al giudice La tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario A favore dei passeggeri del trasporto ferroviario vige il Regolamento (CE) n. …

I diritti del passeggero del trasporto aereo

Sommario La tutela dei diritti dei passeggeri del trasporto aereo Diritti dei passeggero alla prenotazione del volo e all’acquisto del biglietto Tutele relative ai principali casi di disservizio Tutele per imbarco negato Tutele in caso di cancellazione del volo Tutele in caso di ritardo prolungato del volo Tutele in caso di smarrimento, danneggiamento o tardata riconsegna dei bagagli Ulteriori diritti del passeggero Tutelare i propri diritti: il reclamo Tutelare i propri diritti: la procedura di conciliazione L’ultima risorsa: il ricorso al giudice La tutela dei diritti del passeggero del trasporto aereo In Italia il passeggero del trasporto aereo ha, come riferimento per i propri diritti, la Carta dei diritti del Passeggero, redatta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che informa gli utenti del trasporto aereo sui propri diritti e sulle procedure per ottenere un ristoro in caso di disservizio. …

Guida alla conciliazione obbligatoria in materia di luce e gas

Le controversie in materia di forniture di energia elettrica e gas a uso domestico non possono essere trattate direttamente nei Tribunali; la normativa italiana, infatti, prevede che prima di poter andare in causa l’utente debba obbligatoriamente esperire un tentativo di conciliazione (condizione di procedibilità) secondo il TICO (Testo Integrato di Conciliazione) di ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente). …

Guida all’invio di reclami ai fornitori di luce, gas e acqua

Le controversie in materia di utenze domestiche rientrano fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Conguagli per le utenze di luce, gas e acqua

I consumi relativi alle utenze domestiche (acqua, energia elettrica e gas) vengono solitamente fatturati dalle società erogatrici sulla base di consumi presunti, basati su alcuni parametri stabiliti. …

Guida alla conciliazione obbligatoria in materia di telefonia, internet e pay tv

Le controversie in materia di telefonia, internet e pay-tv non possono essere trattate direttamente nei Tribunali; la normativa italiana, infatti, prevede che prima di poter andare in causa l’utente debba obbligatoriamente esperire un tentativo di conciliazione (condizione di procedibilità) secondo il nuovo  Regolamento per la soluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche (delibera n. …

Guida per l’invio dei reclami alle compagnie telefoniche, internet e paytv

Le controversie in materia di telefonia fissa o mobile costituiscono una fra le maggiori cause di contenzioso fra consumatori e professionisti. …

Mediazione civile per anatocismo e usura bancaria

ANATOCISMO E USURA BANCARIA Mediazione civile per anatocismo e usura bancaria 1 March 2021 Sommario Che cos’è l’anatocismo Che cos’è l’usura bancaria Come si accerta l’anatocismo Mediazione per anatocismo o usura bancaria Quando è possibile ottenere un rimborso Panoramica degli illeciti su contratti bancari e finanziari Orientamenti giurisprudenziali CHE COS’È L’ANATOCISMO? anatocismo e usura bancaria Con il termine anatocismo (dal greco anà – di nuovo, e tokòs – interesse) si intende la capitalizzazione degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi (in pratica è il calcolo degli interessi sugli interessi). …

Traduci

Note:

(*) Una comunicazione riguardante la risoluzione extragiudiziale dei conflitti in materia di consumo è stata adottata dalla Commissione il 30 marzo 1998. Tale comunicazione, che comprende la presente raccomandazione, nonché il formulario europeo di reclamo per i consumatori, sono disponibili su Internet (http://europa.eu.int/comm/dg24).
(1) Risoluzione del Parlamento europeo sulla comunicazione della Commissione «Piano d'azione sull'accesso dei consumatori alla giustizia e la risoluzione delle controversie in materia di consumo nel mercato interno» del 14 novembre 1996 (GU C 362 del 2. 12. 1996, pag. 275).
(2) Libro verde «L'accesso dei consumatori alla giustizia e la risoluzione delle controversie in materia di consumo nell'ambito del mercato unico», COM (93) 576 def. del 16 novembre 1993.
(3) Piano d'azione sull'accesso dei consumatori alla giustizia e la risoluzione delle controversie in materia di consumo nel mercato interno, COM(96) 13 def. del 14 febbraio 1996.

Note:

(1) GU C 317 del 23.12.2009, pag. 99.
(2) Posizione del Parlamento europeo del 23 aprile 2009 (GU C 184 E dell’8.7.2010, pag. 312), posizione del Consiglio in prima lettura dell’11 marzo 2010 (GU C 122 E dell’11.5.2010, pag. 1), posizione del Parlamento europeo del 6 luglio 2010 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale), decisione del Consiglio del 31 gennaio 2011 e risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 15 febbraio 2011 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale).
(3) GU L 263 del 7.10.2009, pag. 11.
(4) GU L 199 del 31.7.2007, pag. 40.
(5) GU L 177 del 4.7.2008, pag. 6.
(6) GU L 226 del 10.9.2003, pag. 4.
(7) GU L 158 del 23.6.1990, pag. 59.
(8) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31.
(9) GU L 364 del 9.12.2004, pag. 1.
(10) GU L 180 del 19.7.2000, pag. 22.
(11) GU L 373 del 21.12.2004, pag. 37.
(12) GU L 55 del 28.2 2011, pag. 1.

Note:

(1) GU C 224 del 15.7.2014, pag. 1.
(2) GU C 170 del 5.6.2014, pag. 78.
(3) Posizione del Parlamento europeo dell’8 ottobre 2015 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 16 novembre 2015.
(4) Direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la direttiva 97/5/CE (GU L 319 del 5.12.2007, pag. 1).
(5) Regolamento (CE) n. 924/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, relativo ai pagamenti transfrontalieri nella Comunità e che abroga il regolamento (CE) n. 2560/2001 (GU L 266 del 9.10.2009, pag. 11).
(6) Direttiva 2009/110/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’avvio, l’esercizio e la vigilanza prudenziale dell’attività degli istituti di moneta elettronica, che modifica le direttive 2005/60/CE e 2006/48/CE e che abroga la direttiva 2000/46/CE (GU L 267 del 10.10.2009, pag. 7).
(7) Regolamento (UE) n. 260/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012, che stabilisce i requisiti tecnici e commerciali per i bonifici e gli addebiti diretti in euro e che modifica il regolamento (CE) n. 924/2009 (GU L 94 del 30.3.2012, pag. 22).
(8) Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 304 del 22.11.2011, pag. 64).
(9) Regolamento (UE) 2015/751 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta (GU L 123 del 19.5.2015, pag. 1).
(10) Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338).
(11) Regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12).
(12) Direttiva 86/635/CEE del Consiglio, dell’8 dicembre 1986, relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari (GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1).
(13) Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio (GU L 182 del 29.6.2013, pag. 19).
(14) Direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE (GU L 133 del 22.5.2008, pag. 66).
(15) Direttiva 98/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 1998, concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli (GU L 166 dell’11.6.1998, pag. 45).
(16) Raccomandazione 2003/261/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36).
(17) Direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 149 dell’11.6.2005, pag. 22).
(18) Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno (GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1).
(19) Direttiva 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2002, concernente la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori e che modifica la direttiva 90/619/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE e 98/27/CE (GU L 271 del 9.10.2002, pag. 16).
(20) Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 304 del 22.11.2011, pag. 64).
(21) Direttiva 2014/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull’accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base (GU L 257 del 28.8.2014, pag. 214).
(22) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31).
(23) Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1).
(24) Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I) (GU L 177 del 4.7.2008, pag. 6).
(25) Direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (GU L 347 dell’11.12.2006, pag. 1).
(26) GU L 65 del 14.3.1968, pag. 8. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2003/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 221 del 4.9.2003, pag. 13).
(27) GU C 38 dell’8.2.2014, pag. 14.
(28) Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1).
(29) Regolamento delegato (UE) n. 241/2014 della Commissione, del 7 gennaio 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (GU L 74 del 14.3.2014, pag. 8).
(30) Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (direttiva quadro) (GU L 108 del 24.4.2002, pag. 33).
(31) Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione. (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 73).
(32) Regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (ce) n. 1781/2006 (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 1).
(33) Direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio e abroga la direttiva 84/253/CEE del Consiglio (GU L 157 del 9.6.2006, pag. 87).
(34) Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, relativo all’applicazione di principi contabili internazionali (GU L 243 dell’11.9.2002, pag. 1).
(35) Direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (direttiva sull’ADR per i consumatori) (GU L 165 del 18.6.2013, pag. 63).

Note:

(1) GU C 181 del 21.6.2012, pag. 93.
(2) Posizione del Parlamento europeo del 12 marzo 2013 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 22 aprile 2013.
(3) GU L 115 del 17.4.1998, pag. 31.
(4) GU L 109 del 19.4.2001, pag. 56.
(5) Cfr. pagina 1 della presente Gazzetta ufficiale.
(6) GU L 88 del 4.4.2011, pag. 45.
(7) GU L 136 del 24.5.2008, pag. 3.
(8) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31.
(9) GU L 177 del 4.7.2008, pag. 6.
(10) GU L 266 del 9.10.1980, pag. 1.
(11) GU L 136 del 2.6.2010, pag. 1.
(12) GU L 364 del 9.12.2004, pag. 1.
(13) GU L 110 dell'1.5.2009, pag. 30.
(14) GU C 369 del 17.12.2011, pag. 14.
(15) GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.
(16) GU C 136 dell'11.5.2012, pag. 1.

Note:

(1) GU C 221 del 8.9.2005, pag. 113.
(2) GU C 43 del 18.2.2005, pag. 18.
(3) Parere del Parlamento europeo del 16 febbraio 2006 (non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale). Posizione comune del Consiglio del 24 luglio 2006 (GU C 270 E del 7.11.2006, pag. 1), posizione del Parlamento europeo del 15 novembre 2006 e decisione del Consiglio dell'11 dicembre 2006.
(4) GU L 177 del 30.6.2006, pag. 1.
(5) GU L 108 del 24.4.2002, pag. 7.
(6) GU L 108 del 24.4.2002, pag. 21.
(7) GU L 108 del 24.4.2002, pag. 33.
(8) GU L 108 del 24.4.2002, pag. 51.
(9) GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37. Direttiva modificata dalla direttiva 2006/24/CE GU L 105 del 13.4.2006, pag. 54).
(10) GU L 149 del 5.7.1971, pag. 2. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 629/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 114 del 27.4.2006, pag. 1).
(11) GU L 255 del 30.9.2005, pag. 22.
(12) GU L 149 dell’11.6.2005, pag. 22.
(13) GU L 364 del 9.12.2004, pag. 1. Regolamento modificato dalla direttiva 2005/29/CE.
(14) GU L 16 del 23.1.2004, pag. 44.
(15) GU L 124 del 20.5.2003, pag. 1.
(16) GU L 158 del 30.4.2004, pag. 77.
(17) GU L 13 del 19.1.2000, pag. 12.
(18) GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1.
(19) GU L 18 del 21.1.1997, pag. 1.
(20) GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37. Direttiva modificata da ultimo dall'atto di adesione del 2003.
(21) GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11).
(22) GU C 321 del 31.12.2003, pag. 1.
(23) GU L 298 del 17.10.1989, pag. 23. Direttiva modificata dalla direttiva 97/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 202 del 30.7.1997, pag. 60).
(24) GU L 134 del 30.4.2004, pag. 114. Direttiva modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 2083/2005 della Commissione (GU L 333 del 20.12.2005, pag. 28).
(25) GU L 77 del 14.3.1998, pag. 36. Direttiva modificata dall'Atto di adesione del 2003.
(26) GU L 65 del 14.3.1968, pag. 8. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2003/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 221 del 4.9.2003, pag. 13).
(27) GU L 395 del 30.12.1989, pag. 36.
(28) GU L 15 del 21.1.1998, pag. 14. Direttiva modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003 (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1).
(29) GU L 176 del 15.7.2003, pag. 37. Direttiva modificata da ultimo dalla decisione 2006/653/CE della Commissione (GU L 270 del 29.9.2006, pag. 72).
(30) GU L 176 del 15.7.2003, pag. 57.
(31) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31. Direttiva modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 1882/2003.
(32) GU L 78 del 26.3.1977, pag. 17. Direttiva modificata da ultimo dall'Atto di adesione del 2003.
(33) GU L 239 del 22.9.2000, pag. 19. Convenzione modificata da ultimo dal regolamento (CE) n. 1160/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 191 del 22.7.2005, pag. 18).
(34) GU L 30 del 6.2.1993, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento della Commissione (CE) n. 2557/2001 (GU L 349 del 31.12.2001, pag. 1).
(35) GU L 24 del 27.1.1987, pag. 36.
(36) GU L 77 del 27.3.1996, pag. 20.
(37) GU L 157 del 9.6.2006, pag. 87.
(38) GU L 145 del 13.6.1977, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2006/18/CE (GU L 51 del 22.2.2006, pag. 12).
(39) GU L 228 del 16.8.1973, pag. 3. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2005/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 323 del 9.12.2005, pag. 1).
(40) GU L 345 del 19.12.2002, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2005/68/CE.
(41) GU L 166 dell’11.6.1998, pag. 51. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2005/29/CE.

Note:

(1) GU C 108 del 30.4.2004, pag. 81.
(2) Parere del Parlamento europeo del 20 aprile 2004 (GU C 104 E del 30.4.2004, pag. 260), posizione comune del Consiglio del 15 novembre 2004 (GU C 38 E del 15.2.2005, pag. 1) e posizione del Parlamento europeo del 24 febbraio 2005 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale). Decisione del Consiglio del 12 aprile 2005.
(3) GU L 250 del 19.9.1984, pag. 17. Direttiva modificata dalla direttiva 97/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 290 del 23.10.1997, pag. 18).
(4) GU L 144 del 4.6.1997, pag. 19. Direttiva modificata dalla direttiva 2002/65/CE (GU L 271 del 9.10.2002, pag. 16).
(5) GU L 166 dell'11.6.1998, pag. 51. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2002/65/CE.
(6) GU L 271 del 9.10.2002, pag. 16.
(7) GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37.
(8) GU L 171 del 7.7.1999, pag. 12.
(9) GU L 345 del 19.12.2002, pag. 1. Direttiva modificata dalla direttiva 2004/66/CE del Consiglio (GU L 168 dell’1.5.2004, pag. 35).
(10) GU L 149 del 11.6.2005, pag. 22.
(11) GU L 149 del 11.6.2005, pag. 22.
(12) GU L 364 del 9.12.2004, pag. 1.

Note allegato I:

(1) Direttiva 89/552/CEE del Consiglio, del 3 ottobre 1989, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive (GU L 298 del 17.10.1989, pag. 23). Direttiva modificata dalla direttiva 97/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 202 del 30.7.1997, pag. 60).
(1) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31). Direttiva modificata dal regolamento (CE) n. 1882/2003 (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1).

Note allegato II:

(1) GU L 158 del 23.6.1990, pag. 59.
(2) GU L 280 del 29.10.1994, pag. 83.
(3) GU L 80 del 18.3.1998, pag. 27.
(4) GU L 311 del 28.11.2001, pag. 67. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/27/CE (GU L 136 del 30.4.2004, pag. 34).
(5) GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1.
(6) GU L 101 dell’1.4.1998, pag. 17.
(7) GU L 41 del 13.2.2002, pag. 20.
(8) GU L 9 del 15.1.2003, pag. 3.
(9) GU L 345 del 19.12.2002, pag. 1. Direttiva modificata dalla direttiva 2004/66/CE del Consiglio (GU L 168 dell’1.5.2004, pag. 35).
(10) GU L 145 del 30.4.2004, pag. 1.
(11) GU L 228 dell'11.8.1992, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 35 dell'11.2.2003, pag. 1).
(12) GU L 345 del 31.12.2003, pag. 64.

Note:

(1) Direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (GU 2013, L 165, pag. 63).
(2) Per contro, la Corte rileva che la direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale (GU 2008, L 136, pag. 3), si applica solo alle controversie transfrontaliere, mentre la causa in esame non riveste carattere transfrontaliero, poiché tanto il Banco Popolare quanto il sig. Menini e la sig.ra Rampanelli hanno la propria sede o residenza in Italia.
(3) La Corte segue qui lo stesso ragionamento svolto nella sua giurisprudenza sulle procedure di conciliazione (sentenza del 18 marzo 2010, Alassini e a., C-317/08 a C-320/08).
(4) La direttiva sancisce la possibilità che le normative nazionali prevedano che l’esito delle procedure ADR sia vincolante per i professionisti, a condizione che il consumatore abbia precedentemente accettato la soluzione proposta.

Note:

(1) GU C 307 del 16.10.96, pag. 8 e GU C 148 del 14.5.1998, pag. 12.
(2) GU C 66 del 3.3.1997, pag. 5.
(3) Parere del Parlamento europeo del 10 marzo 1998 (GU C 104 del 6.4.1998, pag. 30), posizione comune del Consiglio del 24 settembre 1998 (GU C 333 del 30.10.1998, pag. 46) e decisione del Parlamento europeo del 17 dicembre 1998 (GU C 98 del 9.4.1999, pag. 226). Decisione del Parlamento europeo del 5 maggio 1999. Decisione del Consiglio del 17 maggio 1999.
(4) GU L 115 del 17.4.1998, pag. 31.
(5) GU L 166 dell'11.6.1998, pag. 51.

Note:

(1) GU n. C 73 del 24. 3. 1992, pag. 7.
(2) GU n. C 326 del 16. 12. 1991, pag. 108 e GU n. C 21 del 25. 1. 1993.
(3) GU n. C 159 del 17. 6. 1991, pag. 34.
(4) GU n. C 92 del 25. 4. 1975, pag. 1 e GU n. C 133 del 3. 6. 1981, pag. 1.

Note:

(1) GU C 322 del 2. 12. 1995, pag. 22, e GU C 300 del 10. 10. 1996, pag. 22.
(2) GU C 174 del 17. 6. 1996, pag. 41.
(3) GU C 337 dell'11. 11. 1996, pag. 28.
(4) GU C 42 del 15. 2. 1993, pag. 240.
(5) GU C 48 del 16. 2. 1994, pag. 3.
(6) Parere del Parlamento europeo del 9 maggio 1996 (GU C 152 del 27. 5. 1996, pag. 20), posizione comune del Consiglio del 29 aprile 1997 (GU C 188 del 19. 6. 1997, pag. 9) e decisione del Parlamento europeo del 16 settembre 1997 (GU C 304 del 6. 10. 1997, pag. 34), decisione del Parlamento europeo del 19 novembre 1997 e decisione del Consiglio del 1° dicembre 1997.
(7) GU L 95 del 21. 4. 1993, pag. 29.
(8) GU L 109 del 26. 4. 1983, pag. 8. Direttiva modificata da ultimo dalla decisione 96/139/CE della Commissione (GU L 32 del 10. 2. 1996, pag. 31).

Note allegato:

(*) Il tempo di instradamento calcolato da punto a punto è il tempo che trascorre tra il punto di accesso alla rete e il punto di consegna al destinatario.
(**) La data di deposito da prendere in considerazione sarà la data del giorno stesso del deposito dell'invio, se il deposito ha avuto luogo prima dell'ultima levata indicata per il punto di accesso alla rete in questione. Qualora il deposito venga effettuato dopo quest'ora limite, la data del deposito da prendere in considerazione sarà quella del giorno successivo.

Note:

(1) GU C 125 del 21.4.2017, pag. 56.
(2) GU C 207 del 30.6.2017, pag. 87.
(3) Posizione del Parlamento europeo del 14 novembre 2018 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 4 dicembre 2018.
(4) Direttiva 2002/19/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa all’accesso alle reti di comunicazione elettronica e alle risorse correlate, e all’interconnessione delle medesime (direttiva accesso) (GU L 108 del 24.4.2002, pag. 7).
(5) Direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica (direttiva autorizzazioni) (GU L 108 del 24.4.2002, pag. 21).
(6) Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (direttiva quadro) (GU L 108 del 24.4.2002, pag. 33).
(7) Direttiva 2002/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica (direttiva servizio universale) (GU L 108 del 24.4.2002, pag. 51).
(8) Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche) (GU L 201 del 31.7.2002, pag. 37).
(9) Regolamento (CE) n. 1211/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, che istituisce l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l’Ufficio (GU L 337 del 18.12.2009, pag. 1).
(10) GU C 77 del 28.3.2002, pag. 1.
(11) Direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 marzo 2010, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi (direttiva sui servizi di media audiovisivi) (GU L 95 del 15.4.2010, pag. 1).
(12) Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE (GU L 153 del 22.5.2014, pag. 62).
(13) Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche delle regole relative ai servizi della società dell’informazione (GU L 241 del 17.9.2015, pag. 1).
(14) Regolamento (UE) 2015/2120 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’internet aperta e che modifica la direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica e il regolamento (UE) n. 531/2012 relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell’Unione (GU L 310 del 26.11.2015, pag. 1).
(15) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (GU L 119 del 4.5.2016, pag. 1).
(16) Sentenza della Corte di giustizia del 26 aprile 1988, Bond van Adverteerders e altri/Stato olandese, C-352/85, ECLI:EU:C:1988:196.
(17) Regolamento (UE) 2015/758 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo ai requisiti di omologazione per lo sviluppo del sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 e che modifica la direttiva 2007/46/CE (GU L 123 del 19.5.2015, pag. 77).
(18) Regolamento delegato (UE) n. 305/2013 della Commissione, del 26 novembre 2012, che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la predisposizione armonizzata in tutto il territorio dell’Unione europea di un servizio elettronico di chiamata di emergenza (eCall) interoperabile (GU L 91 del 3.4.2013, pag. 1).
(19) Decisione n. 243/2012/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012, che istituisce un programma pluriennale relativo alla politica in materia di spettro radio (GU L 81 del 21.3.2012, pag. 7).
(20) Regolamento (UE) n. 531/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2012, relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell’Unione (GU L 172 del 30.6.2012, pag. 10).
(21) Sentenza della Corte di giustizia del 16 ottobre 2012, Commissione europea/Repubblica d’Austria, C-614/10, ECLI:EU:C:2012:631.
(22) Direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (GU L 155 del 23.5.2014, pag. 1).
(23) Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I) (GU L 177 del 4.7.2008, pag. 6).
(24) Decisione n. 676/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa ad un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea (Decisione spettro radio) (GU L 108 del 24.4.2002, pag. 1).
(25) Direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, relativa al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (GU L 345 del 31.12.2003, pag. 90).
(26) Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36).
(27) Direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (Direttiva sull’ADR per i consumatori) (GU L 165 del 18.6.2013, pag. 63).
(28) Decisione 2002/622/CE della Commissione, del 26 luglio 2002, che istituisce il gruppo «Politica dello spettro radio» (GU L 198 del 27.7.2002, pag. 49).
(29) Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (GU L 96 del 29.3.2014, pag. 79).
(30) Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione (GU L 96 del 29.3.2014, pag. 357).
(31) Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione (GU L 194 del 19.7.2016, pag. 1).
(32) Raccomandazione 1999/519/CE del Consiglio, del 12 luglio 1999, relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz (GU L 199 del 30.7.1999, pag. 59).
(33) Decisione (UE) 2017/899 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, relativa all’uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell’Unione (GU L 138 del 25.5.2017, pag. 131).
(34) Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno (direttiva sul commercio elettronico) (GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1).
(35) Raccomandazione 2005/698/CE della Commissione del 19 settembre 2005 sulla separazione contabile e la contabilità dei costi nel quadro normativo delle comunicazioni elettroniche (GU L 266 dell’11.10.2005, pag. 64).
(36) Raccomandazione 2013/466/UE della Commissione, dell’11 settembre 2013, relativa all’applicazione coerente degli obblighi di non discriminazione e delle metodologie di determinazione dei costi per promuovere la concorrenza e migliorare il contesto per gli investimenti in banda larga (GU L 251 del 21.9.2013, pag. 13).
(37) Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (GU L 95 del 21.4.1993, pag. 29).
(38) Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 304 del 22.11.2011, pag. 64).
(39) Direttiva 2002/77/CE della Commissione, del 16 settembre 2002, relativa alla concorrenza nei mercati delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica (GU L 249 del 17.9.2002, pag. 21).
(40) GU L 123 del 12.5.2016, pag. 1.
(41) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13).
(42) GU C 369 del 17.12.2011, pag. 14.
(43) Direttiva 2008/63/CE della Commissione, del 20 giugno 2008, relativa alla concorrenza sui mercati delle apparecchiature terminali di telecomunicazioni (GU L 162 del 21.6.2008, pag. 20).
(44) Regolamento (UE) 2018/1971 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l’Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC) e che modifica il regolamento (UE) 2015/2120 che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta (Cfr. pag. 1 della presente Gazzetta ufficiale).
(45) Regolamento (UE) n. 526/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo all’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA) e che abroga il regolamento (CE) n. 460/2004 (GU L 165 del 18.6.2013, pag. 41).
(46) Regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE (GU L 348 del 20.12.2013, pag. 1).
(47) Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (GU L 197 del 24.7.2012, pag. 38).

Note:

(1) Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE (GU L 309 dell’24.11.2009, pag. 1).

Note:

(1) Direttiva 2009/90/CE della Commissione, del 31 luglio 2009, che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque (GU L 201 dell’1.8.2009, pag. 36).

Note:

(1) Regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione, del 14 gennaio 2011, riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L 12 del 15.1.2011, pag. 1).

Note:

(1) GU C 367 del 10.10.2018, pag. 107.
(2) GU C 361 del 5.10.2018, pag. 46.
(3) Posizione del Parlamento europeo del 28 marzo 2019 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e posizione del Consiglio in prima lettura del 23 ottobre 2020 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale). Posizione del Parlamento europeo del 15 dicembre 2020 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale).
(4) Direttiva 98/83/CE del Consiglio, del 3 novembre 1998, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 330 del 5.12.1998, pag. 32).
(5) Cfr. allegato VI, parte A.
(6) Direttiva 2009/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sull’utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali (GU L 164 del 26.6.2009, pag. 45).
(7) Direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (GU L 311 del 28.11.2001, pag. 67).
(8) Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare (GU L 31 dell’1.2.2002, pag. 1).
(9) Direttiva (UE) 2015/1787 della Commissione, del 6 ottobre 2015, recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 260 del 7.10.2015, pag. 6).
(10) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (GU L 327 del 22.12.2000, pag. 1).
(11) Regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e che modifica la direttiva 2004/42/CE e i regolamenti (CE) n. 765/2008 e (UE) n. 305/2011 (GU L 169 del 25.6.2019, pag. 1).
(12) Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un’Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE (GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1).
(13) Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE (GU L 338 del 13.11.2004, pag. 4).
(14) Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (GU L 88 del 4.4.2011, pag. 5).
(15) Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE (GU L 81 del 31.3.2016, pag. 99).
(16) Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1).
(17) GU C 316 del 22.9.2017, pag. 99.
(18) Decisione n. 1386/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, su un programma generale di azione dell’Unione in materia di ambiente fino al 2020 «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» (GU L 354 del 28.12.2013, pag. 171).
(19) Direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del Consiglio (GU L 41 del 14.2.2003, pag. 26).
(20) GU L 124 del 17.5.2005, pag. 4.
(21) Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2007, che istituisce un’Infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire) (GU L 108 del 25.4.2007, pag. 1).
(22) GU L 123 del 12.5.2016, pag. 1.
(23) Decisione (UE) 2018/881 del Consiglio, del 18 giugno 2018, che invita la Commissione a presentare uno studio sulle opzioni dell’Unione per rispondere alle conclusioni del comitato di controllo dell’osservanza della convenzione di Aarhus relative al caso ACCC/C/2008/32 e, se del caso tenendo conto dei risultati dello studio, una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifichi il regolamento (CE) n. 1367/2006 (GU L 155, del 19.6.2018, pag. 6).
(24) Regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006 sull’applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale (GU L 264 del 25.9.2006, pag. 13).
(25) Direttiva 2013/51/Euratom del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (GU L 296 del 7.11.2013, pag. 12).
(26) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13).
(27) Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente (GU L 328 del 6.12.2008, pag. 28).
(28) Direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento (GU L 372 del 27.12.2006, pag. 19).
(29) Direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive del Consiglio 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE e 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 348 del 24.12.2008, pag. 84).
(30) Decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, relativa a un quadro comune per la commercializzazione dei prodotti e che abroga la decisione 93/465/CEE (GU L 218 del 13.8.2008, pag. 82).
(31) Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12).

Note:

(1) GU L 26 del 2.2.2016, pag. 19.
(2) Direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1).
(3) Regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48).

Note:

(1) GU C 44 del 15.2.2013, pag. 95.
(2) Posizione del Parlamento europeo del 24 novembre 2015 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 14 dicembre 2015.
(3) Direttiva 2002/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 dicembre 2002, sulla intermediazione assicurativa (GU L 9 del 15.1.2003, pag. 3).
(4) Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (GU L 173 del 12.6.2014, pag. 349).
(5) Regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48).
(6) Regolamento (UE) n. 1286/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (GU L 352 del 9.12.2014, pag. 1).
(7) Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno (direttiva sul commercio elettronico) (GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1).
(8) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31).
(9) Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1).
(10) Direttiva 2003/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 giugno 2003, relativa alle attività e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali (GU L 235 del 23.9.2003, pag. 10).
(11) GU C 100 del 6.4.2013, pag. 12.
(12) Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1).
(13) Direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1).
(14) Direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio («direttiva sulle pratiche commerciali sleali») (GU L 149 dell’11.6.2005, pag. 22).
(15) Direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del regolamento (UE) n. 1093/2010 (GU L 60 del 28.2.2014, pag. 34).
(16) Direttiva 2014/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull’accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base (GU L 257 del 28.8.2014, pag. 214).
(17) Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio (GU L 182 del 29.6.2013, pag. 19).

Note:

(1) GU C 286 del 17.11.2005, pag. 1.
(2) Parere del Parlamento europeo del 29 marzo 2007 (GU C 27 E del 31.1.2008, pag. 129), posizione comune del Consiglio del 28 febbraio 2008 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e posizione del Parlamento europeo del 23 aprile 2008 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale).
(3) Raccomandazione della Commissione 2001/310/CE, del 4 aprile 2001, sui principi applicabili agli organi extragiudiziali che partecipano alla risoluzione consensuale delle controversie in materia di consumo (GU L 109 del 19.4.2001, pag. 56).
(4) GU L 12 del 16.1.2001, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1791/2006 (GU L 363 del 20.12.2006, pag. 1).
(5) GU L 338 del 23.12.2003, pag. 1. Regolamento modificato dal regolamento (CE) n. 2116/2004 (GU L 367 del 14.12.2004, pag. 1).
(6) GU C 321 del 31.12.2003, pag. 1.

Note:

(1) GU C 70 del 9.3.2013, pag. 2.
(2) GU C 11 del 15.1.2013, pag. 59.
(3) Direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (GU L 302 del 17.11.2009, pag. 32).
(4) Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (GU L 173 del 12.6.2014, pag. 349).
(5) Direttiva 2002/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 dicembre 2002, sulla intermediazione assicurativa (GU L 9 del 15.1.2003, pag. 3).
(6) Regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12).
(7) Regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48).
(8) Regolamento (UE) n. 1095/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/77/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 84).
(9) Direttiva 2003/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2001/34/CE (GU L 345 del 31.12.2003, pag. 64).
(10) Direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1).
(11) Regolamento (UE) n. 346/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2013, relativo ai fondi europei per l’imprenditoria sociale (GU L 115 del 25.4.2013, pag. 18).
(12) Regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 173 del 12.6.2014, pag. 84).
(13) Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno (direttiva sul commercio elettronico) (GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1).
(14) Direttiva 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2002, concernente la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori e che modifica la direttiva 90/619/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE e 98/27/CE, (GU L 271 del 9.10.2002, pag. 16).
(15) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31).
(16) Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1).
(17) GU C 100 del 6.4.2013, pag. 12.
(18) Direttiva 2003/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 giugno 2003, relativa alle attività e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali (GU L 235 del 23.9.2003, pag. 10).
(19) Direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2011, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010 (GU L 174 dell'1.7.2011, pag. 1).
(20) Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio (GU L 182 del 29.6.2013, pag. 19).

Note:

(1) GU C 109 del 9.5.2006, pag. 10.
(2) Parere del Parlamento europeo del 24 aprile 2007 (non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 15 ottobre 2007.
(3) GU L 43 del 14.2.1997, pag. 25.
(4) GU L 344 del 28.12.2001, pag. 13.
(5) GU L 365 del 24.12.1987, pag. 72.
(6) GU L 317 del 24.11.1988, pag. 55.
(7) GU L 208 del 2.8.1997, pag. 52.
(8) GU L 177 del 30.6.2006, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2007/44/CE (GU L 247 del 21.9.2007, pag. 1).
(9) GU L 275 del 27.10.2000, pag. 39.
(10) GU L 222 del 14.8.1978, pag. 11. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2006/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 224 del 16.8.2006, pag. 1).
(11) GU L 193 del 18.7.1983, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2006/99/CE (GU L 363 del 20.12.2006, pag. 137).
(12) GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2006/46/CE.
(13) GU L 42 del 12.2.1987, pag. 48. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 98/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 101 dell’1.4.1998, pag. 17).
(14) GU L 166 dell’11.6.1998, pag. 45.
(15) GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36.
(16) GU L 149 dell’11.6.2005, pag. 22.
(17) GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1.
(18) GU L 271 del 9.10.2002, pag. 16. Direttiva modificata dalla direttiva 2005/29/CE.
(19) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31. Direttiva modificata dal regolamento (CE) n. 1882/2003 (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1).
(20) GU C 27 del 26.1.1998, pag. 34.
(21) GU L 144 del 4.6.1997, pag. 19. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2005/29/CE.
(22) GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15.
(23) GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11).
(24) GU C 321 del 31.12.2003, pag. 1.
(25) GU L 345 dell’8.12.2006, pag. 1.
(26) GU L 157 del 9.6.2006, pag. 87.
(27) GU L 243 dell’11.9.2002, pag. 1.
(28) GU L 319 del 5.12.2007, pag. 1.
(29) GU L 319 del 5.12.2007, pag. 1.
(30) GU L 319 del 5.12.2007, pag. 1.

Note:

(1) GU C 181 del 21.6.2012, pag. 99.
(2) Posizione del Parlamento europeo del 12 marzo 2013 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 22 aprile 2013.
(3) Cfr. la pagina 63 della presente Gazzetta ufficiale.
(4) GU L 136 del 24.5.2008, pag. 3.
(5) GU L 144 del 30.4.2004, pag. 62.
(6) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31.
(7) GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.
(8) GU L 304 del 22.11.2011, pag. 64.
(9) GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13.
(10) GU C 136 dell'11.5.2012, pag. 1.
(11) GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1.
(12) GU L 364 del 9.12.2004, pag. 1.
(13) GU L 110 dell'1.5.2009, pag. 30.

Note:

(1) GU C 170 del 5.6.2014, pag. 73.
(2) Posizione del Parlamento europeo del 12 marzo 2014 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e posizione del Consiglio in prima lettura del 18 settembre 2015 (GU C 360 del 30.10.2015, pag. 1). Posizione del Parlamento europeo del 27 ottobre 2015 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale).
(3) Direttiva 90/314/CEE, del 13 giugno 1990, concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti «tutto compreso» (GU L 158 del 23.6.1990, pag. 59).
(4) Cfr. la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 30 aprile 2002 nella causa C-00/00, Club-Tour, Viagens e Turismo SA contro Alberto Carlos Lobo Gonçalves Garrido, in presenza di Club Med Viagens Lda , C-400/00, ECLI:EU:C:2002:272.
(5) Cfr. la direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno («Direttiva sul commercio elettronico») (GU L 178 del 17.7.2000, pag. 1) e la direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU L 376 del 27.12.2006, pag. 36), nonché il regolamento (CE) n. 2111/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2005, relativo all'istituzione di un elenco comunitario di vettori aerei soggetti a un divieto operativo all'interno della Comunità e alle informazioni da fornire ai passeggeri del trasporto aereo sull'identità del vettore aereo effettivo e che abroga l'articolo 9 della direttiva 2004/36/CE (GU L 344 del 27.12.2005, pag. 15), il regolamento (CE) n. 1107/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo (GU L 204 del 26.7.2006, pag. 1), il regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (GU L 315 del 3.12.2007, pag. 14), il regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 2008, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità (GU L 293 del 31.10.2008, pag. 3), il regolamento (UE) n. 1177/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 (GU L 334 del 17.12.2010, pag. 1) e il regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 1).
(6) Decisione 2001/539/CE del Consiglio, del 5 aprile 2001, relativa alla conclusione da parte della Comunità europea della convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo (convenzione di Montreal) (GU L 194 del 18.7.2001, pag. 38).
(7) Decisione 2013/103/UE del Consiglio, del 16 giugno 2011, concernente la firma e la conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e l'Organizzazione intergovernativa per i trasporti internazionali per ferrovia di adesione dell'Unione europea alla convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) del 9 maggio 1980, modificata dal protocollo di Vilnius del 3 giugno 1999 (GU L 51 del 23.2.2013, pag. 1).
(8) Decisione 2012/22/UE del Consiglio, del 12 dicembre 2011, relativa all'adesione dell'Unione europea al protocollo del 2002 alla convenzione di Atene del 1974 relativa al trasporto via mare dei passeggeri e del loro bagaglio, a eccezione degli articoli 10 e 11 dello stesso (GU L 8 del 12.1.2012, pag. 1).
(9) Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91 (GU L 46 del 17.2.2004, pag. 1).
(10) Regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori («Regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori») (GU L 364 del 9.12.2004, pag. 1).
(11) Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 304 del 22.11.2011, pag. 64).
(12) Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31).
(13) Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I) (GU L 177 del 4.7.2008, pag. 6).
(14) Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (GU L 351 del 20.12.2012, pag. 1).
(15) GU C 369 del 17.12.2011, pag. 14.
(16) Direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 settembre 2007, che istituisce un quadro per l'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli (direttiva quadro) (GU L 263 del 9.10.2007, pag. 1).
(17) Direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida (GU L 403 del 30.12.2006, pag. 18).
(18) Direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (direttiva sull'ADR per i consumatori) (GU L 165 del 18.6.2013, pag. 63).
(19) Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (regolamento sull'ODR per i consumatori) (GU L 165 del 18.6.2013, pag. 1).
(20) Regolamento (CE) n. 392/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidente (GU L 131 del 28.5.2009, pag. 24).

Note:

(1) GU C 318 del 23.12.2006, pag. 195.
(2) GU C 229 del 22.9.2006, pag. 38.
(3) Parere del Parlamento europeo del 25 aprile 2007 (GU C 74 E del 20.3.2008, pag. 562), posizione comune del Consiglio del 6 giugno 2008 (GU C 190 E del 29.7.2008, pag. 17) e posizione del Parlamento europeo del 24 settembre 2008 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale), decisione del Consiglio del 26 febbraio 2009 e risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 marzo 2009 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale).
(4) GU L 144 del 15.5.1998, pag. 1.
(5) GU L 12 del 16.1.2001, pag. 1.
(6) GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23.
(7) GU L 208 del 5.8.2002, pag. 1.
(8) GU L 158 del 23.6.1990, pag. 59.
(9) GU L 324 del 29.11.2002, pag. 1.

Note:

(1) GU C 103 E del 30.4.2002, pag. 225 e GU C 71 E del 25.3.2003, pag. 188.
(2) GU C 241 del 7.10.2002, pag. 29.
(3) Parere del Parlamento europeo del 24 ottobre 2002 (GU C 300 E dell'11.12.2003, pag. 556), posizione comune del Consiglio del 18 marzo 2003 (GU C 125 E del 27.5.2003, pag. 63) e posizione del Parlamento europeo del 3 luglio 2003. Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 18 dicembre 2003 e decisione del Consiglio del 26 gennaio 2004.
(4) GU L 36 dell'8.2.1991, pag. 5.
(5) GU L 240 del 24.8.1992, pag. 1.
(6) GU L 158 del 23.6.1990, pag. 59.

Note:

(1) GU C 221 dell’8.9.2005, pag. 8.
(2) GU C 71 del 22.3.2005, pag. 26.
(3) Parere del Parlamento europeo del 28 settembre 2005 (GU C 227 E del 21.9.2006, pag. 490), posizione comune del Consiglio del 24 luglio 2006 (GU C 289 E del 28.11.2006, pag. 1), posizione del Parlamento europeo del 18 gennaio 2007 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale), risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 settembre 2007 e decisione del Consiglio del 26 settembre 2007.
(4) GU C 137 dell’8.6.2002, pag. 2.
(5) L 110 del 20.4.2001, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2007/32/CE della Commissione (GU L 141 del 2.6.2007, pag. 63).
(6) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31. Direttiva modificata dal regolamento (CE) n. 1882/2003 (GU L 284 del 31.10.2003, pag. 1).
(7) GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23. Decisione modificata dalla decisione 2006/512/CE (GU L 200 del 22.7.2006, pag. 11).
(8) GU L 143 del 27.6.1995, pag. 70. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 164 del 30.4.2004, pag. 44).
(9) GU L 237 del 24.8.1991, pag. 25. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2006/103/CE (GU L 363 del 20.12.2006, pag. 344). L 315/16 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 3.12.2007.
(10) Direttiva 2001/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2001, relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, all’imposizione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria (GU L 75 del 15.3.2001, pag. 29). Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/49/CE.
(11) Direttiva 90/314/CEE del Consiglio, del 13 giugno 1990, concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti «tutto compreso» (GU L 158 del 23.6.1990, pag. 59).

Note:

(1) GU C 317 del 23.12.2009, pag. 89.
(2) Posizione del Parlamento europeo del 23 aprile 2009 (GU C 184 E dell’8.7.2010, pag. 293), posizione del Consiglio in prima lettura dell’11 marzo 2010 (GU C 122 E dell’11.5.2010, pag. 19), posizione del Parlamento europeo del 6 luglio 2010 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio dell’11 ottobre 2010.
(3) GU L 378 del 31.12.1986, pag. 4.
(4) GU L 364 del 12.12.1992, pag. 7.
(5) GU L 389 del 30.12.2006, pag. 1.
(6) GU L 163 del 25.6.2009, pag. 1.
(7) GU L 158 del 23.6.1990, pag. 59.
(8) GU L 364 del 9.12.2004, pag. 1.
(9) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31.
(10) GU L 131 del 28.5.2009, pag. 24.
(11) GU L 334 del 17.12.2010, pag. 1.

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo.  Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Puoi avere maggiori informazioni sulla nostra privacy e cookie policy.